Oggi la sfida è gestire la transizione salvaguardando il business senza tralasciare, allo stesso tempo, le esigenze delle persone. La chiave è puntare sulle competenze soft.
BLOG
LIFE READY BLOG
E se provassimo a sostituire “inclusione” con “apertura”?
Oggi, soprattutto a causa degli effetti della pandemia sulle nostre vite, è evidente l’ampiezza delle nostre dimensioni identitarie oltre i confini spazio-temporali. Per questo è il momento di cambiare le parole che utilizziamo.
Donne e change management, un cambio di paradigma necessario
Come hanno reagito alla pandemia le mamme lavoratrici? E quali competenze hanno sviluppato? Se ne è parlato nel corso della Life Ready Conference 2021, attraverso le testimonianze di alcune top manager madri.
Allargare le mappe della gestione HR con un nuovo ascolto
Oggi, dopo oltre un anno di pandemia, servono strumenti in grado di supportare la Direzione HR per ‘fare la rivoluzione’ nel modo di gestire le persone.
L’era dell’impresa altruista
Portare la vita nel lavoro e prendersi cura del proprio ecosistema di business sono le azioni richieste oggi alle aziende per affrontare le sfide future. Riccarda Zezza, CEO di Lifeed, ne ha parlato con Isaac Getz nell’ambito del 50esimo Congresso Nazionale Aidp.
Con l’ascolto, la re-inclusione diventa innovazione
Il ritorno in ufficio e la modalità di lavoro ibrida rappresentano nuove sfide per la Direzione HR delle aziende. L’ascolto delle emozioni che emergono dalle autoriflessioni dei dipendenti ha un ruolo fondamentale per rielaborare questa transizione e ricomporre il puzzle individuale e collettivo.
Le competenze del futuro? Una questione di attitudini e dati
Ampliando la visione alle dimensioni identitarie e alle attitudini delle persone, l’HR può diventare “l’esperto delle mappe” per valorizzare tutto il potenziale dei dipendenti.
La magia del digitale per sviluppare le competenze soft
Le sfide affrontate nella dimensione privata conducono a una nuova consapevolezza per trasferire le skill tra vita e lavoro. Il digitale è fondamentale per favorire tutto questo e può essere visto come una “manifattura delle idee”.
Fare impresa: lo sguardo innovativo delle donne
Il divario tra uomini e donne nella partecipazione al mercato del lavoro è ancora molto ampio. Ma è possibile colmare questo gap attraverso una maggiore educazione finanziaria femminile che parte dalle famiglie e dalla scuola.
Dal formare all’essere: la complessità delle persone come risorsa per i capi
Le aziende hanno l’occasione di maturare una nuova consapevolezza: le dimensioni identitarie delle persone sono una risorsa, non un ostacolo. Per valorizzarle, bisogna puntare su una nuova formazione dei leader.