Le parole di Elisabetta Franchi sono emblematiche della cultura ancora prevalente attorno alle madri lavoratrici. Ma la maternità è un master in tantissime competenze utili alle mamme stesse e alle loro aziende.
BLOG
LIFE READY BLOG
“Career break”, nel CV contano anche gli eventi della vita
LinkedIn ha introdotto la possibilità di inserire le pause di carriera nel profilo professionale. L’approfondimento di Riccarda Zezza, CEO di Lifeed.
Esperienze di vita, motore di benessere organizzativo
La condivisione di bisogni, scoperte e competenze trasferibili dalla vita privata al lavoro fa emergere le risorse delle persone. I risultati della survey di Lifeed.
L’unicità di ognuno è ricchezza: prendiamocene cura
Partendo dall’ascolto di se stessi e degli altri, è possibile valorizzare i talenti e le caratteristiche delle persone, anche sul lavoro.
Dal benessere alla cura, le nuove sfide della Direzione HR
Pandemia, Grandi dimissioni, lavoro ibrido: il mondo del lavoro sta cambiando profondamente. Ma la funzione HR può trasformare questa fase di incertezza in un’occasione di crescita per le persone e per l’azienda.
MultiMe® Finder, alla scoperta dei talenti nascosti delle persone
MultiMe® Finder è il nuovo strumento di “self discovery” realizzato da Lifeed in collaborazione con la Kellogg School of Management della Northwestern University di Chicago che consente alle persone di costruire la mappa dei propri ruoli di vita, profili comportamentali e competenze associate.
Congedo di paternità, il 71% dei padri che lavorano si sente prima di tutto genitore
Riccarda Zezza, CEO di Lifeed, nella Conferenza Stampa alla Camera Dei Deputati sul Congedo di paternità: la parità genitoriale riguarda i padri, per cui è un diritto ancora prima che un dovere, quanto per le madri.
Empatia, da competenza di leadership a leva di business
Quando i leader la mettono in pratica attivamente, può trasformarsi in un potente strumento capace di guidare le performance aziendali.
Come uscire vincitori dalla Great Resignation partendo dal reskilling
Le aziende possono trasformare questo periodo incerto in un’occasione di sviluppo delle competenze delle persone, in particolare dei manager.
Favorire la D&I attraverso la “Learning Culture”
Una cultura aziendale incentrata sull’apprendimento rappresenta la via maestra per includere voci diverse che apportano nuovi modi di affrontare le sfide. In questo modo è possibile aiutare a colmare il gender gap e a supportare l’empowerment femminile.