L’utilizzo dei dati nei percorsi di apprendimento consente di progettare in modo più strategico percorsi di sviluppo delle competenze.
Natura, libertà, rispetto: i valori dello spazio del futuro
Osservatorio vita-lavoro di Lifeed su 15.000 riflessioni di 5.000 partecipanti ai percorsi Life based: lo spazio ideale (anche del lavoro) è immerso nel verde e mette al centro la creatività delle persone.
Sostenibilità e produttività, i vantaggi della sinergia vita-lavoro
I manager devono rispondere in modo efficace ai bisogni dei dipendenti in termini di benessere, Employee satisfaction ed engagement. Come? Prendendosi cura delle persone e facendo spazio alle loro emozioni.
D&I, una questione di leadership e innovazione
Produttività, engagement e benessere dei dipendenti (a vantaggio delle aziende) sono legati alla valorizzazione delle loro dimensioni identitarie. Ciò passa dal riconoscimento da parte dei manager della sinergia tra i diversi ruoli privati e professionali delle persone.
Trasformare la Diversity in ricchezza con gli HR Analytics
La logica delle quote non basta per affermare di avere una strategia di D&I vincente. Conoscere i dipendenti come persone, non solo come professionisti, e apprendere dalle loro autonarrazioni: sono queste le azioni che le aziende possono mettere in campo.
Il valore della People Analytics per conoscere la ricchezza delle persone
La combinazione tra Big data e Small data fa emergere, attraverso le autonarrazioni, le emozioni e le competenze trasferibili dalla vita privata all’attività lavorativa.
Come l’employee engagement può migliorare benessere e produttività in tempi di incertezza
Nei periodi di incertezza l’employee engagement diventa una strategia chiave per incrementare la produttività, abbassare lo stress e generare benessere.
Eroismo o paura di fronte alla crisi? La cultura in azienda si rinnova insieme
Adesso la salute fisica ed emotiva dei collaboratori diventa la nuova priorità delle aziende. Prendersi cura di sé e degli altri è un gesto di responsabilità e potrebbe diventare la base del rinnovamento culturale nelle organizzazioni.
La transizione: un ponte o uno scopo?
Per affrontare la transizione le persone utilizzano e mescolano elementi diversi, che fanno parte della propria dotazione individuale di risorse. Ecco perché ogni cambiamento, anche se positivo, è comunque un momento delicato nella vita. Ogni ‘spostamento’ richiede sempre al soggetto una ridefinizione cognitiva, a volte anche molto complessa.
Caregiver: stress o risorsa? Oppure entrambe le cose?
Siamo dei caregiver naturali. La cura è tra le esperienze più comuni, ma anche tra quelle che generano i cambiamenti più profondi nell’assetto organizzativo delle nostre vite. Ecco come il ‘caring’ può diventare un driver di benessere individuale e organizzativo.