PEOPLE ANALYTICS
Esiste un metodo per ascoltare le tue persone mentre si formano. La People Analytics di Lifeed permette alle aziende di comprendere la ricchezza delle dimensioni identitarie delle loro persone, per valorizzarle in tutto il loro potenziale di crescita.
LA PEOPLE ANALYTICS DI LIFEED
Per le aziende, si tratta di un nuovo modo di conoscere i propri dipendenti, come persone e non solo come professionisti, combinando la conoscenza di dimensioni più tradizionali come l’engagement, il benessere e il livello di efficacia nel contesto lavorativo, con la conoscenza di dimensioni più profonde e soggettive.
COSA VEDI ATTAVERSO LA PEOPLE ANALYTICS?
Con Lifeed, la creazione di contenuti da parte delle persone attraverso riflessioni e autonarrazioni non solo è parte
integrante del loro apprendimento, è anche un modo per conoscerle meglio, scoprendo:
- Come stanno e quanto si sentono riconosciute e vicine alla propria azienda;
- Quali emozioni e quali bisogni esprimono;
- I loro talenti nascosti, le aspirazioni e le competenze che stanno sviluppando nei diversi ruoli della loro vita.
Lifeed, tramite la sua tecnologia, analizza le interazioni degli utenti in piattaforma e restituisce indicazioni sul livello di Benessere, Engagement e Produttività. Al tempo stesso osserva l’evoluzione delle competenze soft nel tempo.
Esempio di analisi socio-demografica
LE DIMENSIONI IDENTITARIE
Le molteplici dimensioni identitarie delle persone e le loro sinergie sono evidenziate attraverso MultiMe®, un serious game proprietario realizzato in collaborazione con la Kellogg School of Management della Northwestern University che si avvale della ricerca nel campo della “teoria dei ruoli”.
Oltre ad aumentare il livello di auto consapevolezza, MultiMe® permette alle persone di esplorare le proprie dimensioni identitarie e tratti caratteriali, favorendo il trasferimento delle loro competenze soft da un ruolo all’altro.