Oggi la talent attraction e retention è considerata una priorità business critical dalle aziende e rappresenta anche la sfida principale secondo il 54% degli HR, come emerge dalla survey 2023 di Lifeed.

Alla luce di fenomeni come Great resignation e Quiet quitting che hanno cambiato radicalmente i rapporti tra persone e aziende rispetto al passato, come è possibile vincere la sfida dei talenti? Ne parliamo con Chiara Bacilieri, Head of Research & Innovation di Lifeed.

Chiara Bacilieri, Head of Research & Innovation di Lifeed

Oggi Talent attraction e retention sono considerate prioritarie dalle aziende e dagli HR manager. Come è possibile vincere queste sfide?

In realtà, non è necessario cercare sempre nuove risorse sul mercato, perché i talenti sono già disponibili all’interno delle aziende: basta saperli vedere e attivare. Secondo i dati dell’Osservatorio vita-lavoro di Lifeed, le imprese utilizzano solo il 30% delle competenze trasversali delle persone, che sviluppano nei loro ruoli professionali. Il restante 70%, sviluppato nei ruoli personali, resta spesso nascosto e rischia così di essere sprecato. Quando le persone si sentono poco viste, quindi poco valorizzate per tutto ciò che sono e hanno da dare, è più probabile che vadano via.

Fatte queste premesse, come è possibile favorire la retention?

Vedendo le persone meglio di quanto sia mai stato fatto prima. Valorizzando sul lavoro le risorse che le persone hanno e usano anche fuori dal lavoro, nei ruoli personali e familiari. Per farlo, abbiamo creato uno strumento rivoluzionario che permette all’azienda di scoprire, misurare e attivare sul lavoro tutte le competenze soft delle persone e dei team: Lifeed Radar.

Cos’è Lifeed Radar?

Lifeed Radar è un assessment ad alto coinvolgimento, basato sulla metodologia di apprendimento proprietaria di Lifeed, il Life Based Learning, che poggia su teorie e ricerche scientifiche e psicologiche. Questo strumento di people insight unico al mondo permette all’azienda di scoprire, misurare e attivare sul lavoro 25 competenze soft che rientrano in cinque aree: autoefficacia, competenze relazionali, gestione del cambiamento, innovazione, leadership.  

Quali sono i vantaggi per le persone?

Grazie a Lifeed Radar, le persone diventano più consapevoli di sé e di tutte le competenze che hanno, dentro e fuori dal lavoro, quindi si sentono più forti e capaci sia nella vita lavorativa sia in quella privata. Tutto ciò ha un impatto diretto sul loro benessere e la loro efficacia. Lifeed Radar consente inoltre alle persone di scoprire quali competenze stanno usando in alcuni ruoli e non ancora in altri, per poi invitarle a trasferirle anche in nuovi ruoli, per esempio dalla sfera familiare a quella lavorativa, e viceversa, ampliando così le risorse a disposizione.

Quali sono i vantaggi per le aziende e per i team leader?

Le aziende ne beneficiano in termini di coinvolgimento, benessere, empowerment e crescita delle persone – perché scoprono come attivare sul lavoro il loro “potenziale nascosto”. Dando un segnale unico di attenzione e di cura, le organizzazioni hanno più leve per motivare e trattenere le persone. Inoltre hanno a disposizione una mappa completa delle soft skill presenti nei ruoli personali e lavorativi, possono misurare quante sono e dove si trovano e possono attivarle sul lavoro quando serve. Se usato a livello di team, Lifeed Radar diventa un efficace strumento manageriale di conoscenza, team building, engagement e sviluppo della leadership

Qual è l’impatto sugli obiettivi di sostenibilità delle aziende?

I risultati di Lifeed Radar hanno un impatto positivo sulla cultura aziendale e sull’employer branding, sia a livello dell’intera azienda sia a livello di team, e possono essere utilizzati per la misurazione dell’impatto ESG. Ricevendo dati utili da utilizzare per i report di sostenibilità, gli HR manager e i people manager possono contribuire attivamente alla crescita delle aziende e alla strategia di sviluppo del capitale umano, con vantaggi in termini di attraction dei giovani talenti e di retention di tutte le persone.