IL METODO
LIFE BASED LEARNING
La vita − con le sue trasformazioni, i suoi alti e bassi – offre stimoli e occasioni per apprendere e praticare le competenze soft che nessuna aula può offrire. Il Life Based Learning le fa cogliere a pieno.
Qui digitale e quotidianità si incontrano:
Chi vive un evento o un momento di passaggio – l’arrivo di un bambino, la cura di un genitore, un cambiamento nella vita professionale – segue un percorso di scoperta, presa di consapevolezza e pratica che asseconda i ritmi delle sue giornate, anche quelle di lavoro.
Il metodo per portare sul lavoro ciò che si apprende nella vita quotidiana − e viceversa − si articola in moduli settimanali di micro-learning, tanti contenuti multimediali e interattivi per riflettere, interrogarsi, narrare, fare esercizio e sperimentare le competenze soft, una per una.
E per scambiarsi idee, emozioni, progressi e successi c’è la community tra colleghe e colleghi, anche di altre aziende, che condividono il percorso.
Perché ogni passo avanti nasce dalla riflessione e dal vissuto personale, si radica nella pratica, si espande quando le nuove energie si riversano dalla vita al lavoro, dove l’azienda è pronta a coglierle e a valorizzarle.
Il Life Based Learning funziona
80%
ha migliorato le proprie competenze soft
73%
si sente più coinvolto e più vicino all’azienda
89%
è più motivato nelle azioni quotidiane
90%
afferma di avere più energie e meno stress